L’associazione ‘Mbuttaturi della Varia di Palmi riunisce le cinque corporazioni incaricate di trasportare il carro sacro della Varia: Marinai, Artigiani, Carrettieri, Bovari e Contadini. Siamo giovani uniti nel segno della Madonna della Lettera e della festa della Varia. Il nostro compito principale è quello di trasportare (‘Mbuttaturi viene dal dialetto ‘mbuttare, spingere) la macchina a spalla lungo corso Garibaldi nel giorno della festa, ma i nostri orizzonti sono larghi. Non ci fermiamo a quel giorno. Ci ritroviamo insieme per portare avanti progetti di promozione, solidarietà e riscoperta del passato. Un’attività che ci coinvolge costantemente, non solo nel periodo più vicino alla manifestazione principale.
Abbiamo a cuore le nostre origini, gli aspetti religiosi e tradizionali. Ma guardiamo anche al presente e al futuro, perché pensiamo che tutto quello che è stato è importante per quello che è e per quello che sarà. Il riconoscimento della Varia all’interno del patrimonio immateriale dell’umanità Unesco – che ha visto l’associazione partecipare attraverso la sottoscrizione della candidatura – ci spinge ad andare avanti con coraggio.
Tutti insieme, ragazze e ragazzi, vogliamo essere protagonisti del cambiamento perché amiamo la nostra città e crediamo fortemente nei valori della fraternità e della partecipazione. Dal 2005, fra alti e bassi, ci muoviamo in queste direzioni, convinti che solo uniti si possono fare grandi cose. Cinque corporazioni, una sola anima.
“Senza sconzu Maria d’a Littara!“
CARICHE SOCIALI 2021 – 2022
Presidente: Eugenio Crea;
CARICHE SOCIALI 2019 – 2020
Presidente: Francesco Cardone;
CARICHE SOCIALI 2017 – 2018
Presidente: Francesco Cardone;
CARICHE SOCIALI 2015 – 2016
Presidente: Massimiliano Isola;
CARICHE SOCIALI 2014
Presidente: Santo Marturano;
Vice presidente: Pasquale Saffioti;
Segretario: Paolo Nicotra;
Coordinatore commissione organizzativa: Gianluca Spampinato;
Rappresentanti Marinai: Lucia Piccolo, Saso Bracco, Natalia Saffioti, Carlo Fotia;
Rappresentanti Artigiani: Antonietta Silipigni, Demetrio Trimboli;
Rappresentanti Carrettieri: Antonio Morgante, Vincenzo Albanese, Danilo Amoroso;
Rappresentanti Bovari: Giuseppe Zagari, Giovanni Frisina;
Rappresentanti Contadini: Salvatore Celi, Andrea Iannino;
Tesoriere: Giuseppe Zagari;
Revisori dei conti: Melania Simonetta, Marco Leone, Massimiliano Isola, Damiano Magliano, Roberto Deodato;
Probiviri: Rocco Iannino, Teresa Aquino, Emilio Crisafulli, Stefano De Leonardis, Giuseppe Repaci.